Italiano English
Alessandra Montani
Alessandra Montani si diploma in violoncello nel 1996 con il massimo dei voti presso il Conservatorio "Morlacchi" di Perugia sotto la guida di Francesco Pepicelli. In seguito contribuiscono alla sua formazione maestri quali Mario Brunello (Accademia Chigiana di Siena), Marianne Chen (Centro Sammarinese Studi Musicali), Rocco Filippini e, per la musica da camera, Pier Narciso Masi (Accademia di Imola), Dario de Rosa e Franco Rossi. Nel 2007 consegue il diploma accademico di II livello presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Briccialdi” di Terni ottenendo la massima votazione e la Lode. Nel maggio del 2010 consegue il diploma di abilitazione in violoncello presso l’Istituto “Braga” di Teramo con il massimo dei voti. Dopo aver ottenuto riconoscimenti in vari concorsi nazionali ed internazionali (Stresa, Lamezia Terme, Vittorio Veneto), inizia un'intensa attività concertistica che la vede collaborare con vari ensembles (Solisti Aquilani, Orchestra Regionale del Lazio in qualità di concertino) ed esibirsi per prestigiose associazioni (Amici della Musica di Perugia,di Avellino, di Novara, di Modena, Sagra Musicale Umbra, Stagione dei Concerti della Sapienza, Festival dei due mondi di Spoleto, Accademia Filarmonica Romana). Da sempre prediligendo formazioni cameristiche ha tenuto concerti in quartetto, quintetto e sestetto sia in Italia che all'estero (Stati Uniti, Canada, Spagna, Germania, Austria, Francia, Norvegia, Olanda, Singapore). Nel 1996 fonda il Trio Nahars (vl, vlc, pf) col quale affronta gran parte del repertorio scritto per questa formazione e ottiene riconoscimenti ai concorsi di Sanguinetto e Pinerolo. Vari compositori viventi gli hanno dedicato dei brani: Marocchini, D’Antò, Baggiani, Bruzzese. Dal 2003 entra a far parte del Quartetto di Roma con il quale viene più volte invitata in numerosi Festivals in Italia e soprattutto in Germania. con il quartetto infatti nel 2010, invitata nuovamente nel 2011, si è esibita anche presso la prestigiosa Filarmonica di Berlino. In Spagna, nel 2010, tiene un concerto suonando al Palacio Real di Madrid il celebre violoncello Stradivari della collezione reale; nel 2011, vi effettua una tournée ( che ripeterà nel novembre 2014 ) suonando tra le altre, per la Stagione Filarmonica di Valencia. Tra le registrazioni spiccano i quintetti di Mozart e Brahms per clarinetto e quartetto d’archi edito da Bottega Discantica e il Concerto trasmesso in diretta Euroradio dal Quirinale nel novembre 2004. Sempre nell’aprile del 2008 è invitata a tenere una serie di concerti e masterclasses presso la prestigiosa Academy of Fine arts di Singapore. Nello stesso anno registra il quartetto di Verdi e l’opera omnia, scritta per questa formazione, di Puccini. Nel 2010 incide il quartetto di Mendelshonn op. 13 e Quarettsatz di Schubert, pubblicato da Bottega Discantica e e i quintetti di Marteau e Reger per quartetto d’archi e clarinetto pubblicato da NAXOS, registrato presso la prestigiosa Bayerische Rundfunkt di Monaco e recensito entusiasticamente dalle principali riviste del settore. Nel 2000 poi si avvicina alla musica antica, scoprendo una vera passione per questo repertorio e questo tipo di approccio. Inizia così lo studio dello strumento barocco con Andrea Fossà, proseguendo poi ininterrottamente, presso la scuola civica di Milano, sotto la guida del M° Gaetano Nasillo, ad approfondire la conoscenza e studio dei compositori di tale periodo. Socia fondatrice dell’Accademia Barocca Hermans, incide con l’Ensemble strumentale Hermans Consort nel 2003 per la casa discografica Bongiovanni i 6 concerti di Wassenaer; nel 2005 per la Tactus i concerti e le sinfonie di G. Valeri. Nel 2006 esce, per Bottega Discantica il primo cd della Camerata Hermans ( soprano, traversiere , vlc barocco e clv). Per la stessa casa discografica nell’Aprile 2008 esce un altro cd contenete brani di Vivaldi; nel 2012 i Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart. In fase di pubblicazione ( uscita 2014) sono: gli Scherzi Musicali dell’abate Steffani ( Brilliant classic) e Lo Stabat Mater di Haydn ( Bottega Discantica).
Biografie Personali: